ANCORA OBBLIGHI PER LE IMPRESE ITALIANE
QUESTA VOLTA E' L'ASSICURAZIONE PER LE IMPRESE CONTRO LE CALAMITA' NATURALI
NEWS FISCALI
Dott. Vincenzo Caiola
1/3/20251 min read


La Legge di Bilancio 2024 (Legge 30 dicembre 2023, n. 213) ha introdotto un obbligo significativo per tutte le imprese con sede legale in Italia, nonché per quelle estere con una stabile organizzazione sul territorio nazionale. Entro il 31 dicembre 2024 (ora prorogato al 31 marzo 2025), queste imprese devono stipulare una polizza assicurativa a copertura dei danni causati da eventi catastrofali quali sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni.
Beni da Assicurare
L'obbligo riguarda specificamente le seguenti categorie di beni aziendali:
- Terreni e fabbricati
- Impianti e macchinari
- Attrezzature industriali e commerciali
Questi beni corrispondono alle voci B-II, numeri 1), 2) e 3) dell'attivo dello stato patrimoniale, come previsto dall'articolo 2424 del Codice Civile.
Caratteristiche della Polizza
La polizza deve prevedere:
- Scoperto o franchigia: non superiore al 15% del danno.
- Premi: proporzionali al rischio, considerando la localizzazione e la vulnerabilità dei beni, nonché le misure preventive adottate dall'impresa.
- Sanzioni per Inadempienza
Le imprese che non adempiono a questo obbligo potrebbero subire conseguenze indirette, quali l'esclusione dall'assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni finanziarie a valere su risorse pubbliche, anche in occasione di eventi calamitosi.
Eccezioni
È importante notare che le imprese agricole sono escluse da questo obbligo, in quanto soggette a una disciplina specifica.
Responsabilità in Caso di Locazione
In presenza di un contratto di locazione, la responsabilità di stipulare l'assicurazione dipende dalla natura dei beni:
Beni di proprietà del locatore (es. l'immobile): generalmente, il proprietario è responsabile dell'assicurazione dell'immobile. Tuttavia, è consigliabile verificare le clausole del contratto di locazione, poiché potrebbero prevedere obblighi specifici a carico del conduttore.
Beni di proprietà dell'impresa conduttrice (es. impianti, macchinari e attrezzature): l'impresa è tenuta ad assicurare questi beni, in quanto rientrano tra le immobilizzazioni materiali soggette all'obbligo assicurativo previsto dalla legge.
Conclusione
È obbligatorio, entro il 31 dicembre 2024, stipulare una polizza contro gli eventi calamitosi. Le sanzioni per il mancato adempimento non sono dirette (non vi sono multe), ma di tipo indiretto: in caso di calamità, le imprese senza assicurazione potrebbero vedersi negare il rimborso da parte di enti pubblici.