DETRAZIONI 2025 PER RISTRUTTURARE CASA
Scopri come sfruttare al meglio le agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie prima che le aliquote diminuiscano nel 2026. Approfitta delle detrazioni al 50% sulle spese di ristrutturazione della tua abitazione principale entro il 2025.
NEWS FISCALI
Dott. Vincenzo Caiola
1/15/20252 min read


La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto significative modifiche alle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie, con l'obiettivo di razionalizzare gli incentivi e promuovere interventi mirati. Ecco una panoramica pratica e comprensibile delle principali novità:
Bonus Ristrutturazioni
Abitazione Principale: Per le spese sostenute nel 2025, la detrazione rimane al 50% su un limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare. Nel biennio 2026-2027, l'aliquota scenderà al 36%, mantenendo invariato il tetto di spesa.
Altre Abitazioni: Nel 2025, la detrazione si riduce al 36% con lo stesso limite di spesa di 96.000 euro. Per gli anni 2026-2027, l'aliquota diminuirà ulteriormente al 30%.
Ecobonus
Abitazione Principale: Nel 2025, la detrazione è fissata al 50% per interventi di efficientamento energetico. Nel periodo 2026-2027, l'aliquota sarà del 36%.
Altri Immobili: Per il 2025, la detrazione è al 36%, scendendo al 30% nel biennio successivo.
Superbonus
L'aliquota del Superbonus è ridotta al 65% per le spese sostenute nel 2025, applicabile esclusivamente agli interventi avviati entro il 15 ottobre 2024, con la presentazione della CILAS o l'approvazione dell'assemblea condominiale.
Sismabonus
Le detrazioni per interventi di miglioramento sismico seguono le stesse aliquote del Bonus Ristrutturazioni: 50% per le prime case nel 2025, riducendosi al 36% nel 2026-2027; per gli altri immobili, 36% nel 2025 e 30% negli anni successivi.
Esclusione delle Caldaie a Combustibili Fossili
Dal 1° gennaio 2025, gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie alimentate a combustibili fossili non saranno più ammessi alle detrazioni fiscali, in linea con la Direttiva Case Green dell'Unione Europea.
Bonus Mobili
Confermato per il 2025, il Bonus Mobili prevede una detrazione del 50% per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici destinati ad arredare immobili oggetto di ristrutturazione, con un limite di spesa detraibile di 5.000 euro.
Considerazioni Pratiche
Pianificazione degli Interventi: Data la progressiva riduzione delle aliquote, è consigliabile programmare gli interventi di ristrutturazione ed efficientamento energetico entro il 2025 per beneficiare delle detrazioni più elevate.
Documentazione Necessaria: Assicurarsi di avere tutta la documentazione in regola, inclusa la presentazione della CILAS per gli interventi che ne richiedono l'obbligo, e conservare le ricevute dei pagamenti effettuati con mezzi tracciabili.
Consulenza Professionale: Vista la complessità delle normative e le variazioni introdotte, è opportuno consultare un professionista qualificato per ottenere una consulenza personalizzata e garantire il corretto accesso alle agevolazioni fiscali.
Queste modifiche rappresentano un cambiamento significativo nel panorama delle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie. Una pianificazione attenta e una corretta gestione delle pratiche burocratiche sono fondamentali per massimizzare i benefici disponibili.