I SEGRETI CHE NESSUNO TI SVELA PER IMPRENDITORI E PROFESSIONISTI (PARTE 2)
CASA E’ DOVE SI TROVA IL CUORE… IL RISPARMIO FISCALE INVECE E’ DOVE HAI LA SEDE LEGALE
STRATEGIA FISCALE AVANZATA
Dott. Vincenzo Caiola
1/6/20252 min read


Nel mondo dell'imprenditoria e delle professioni, esistono strategie poco conosciute che possono ottimizzare la gestione fiscale e organizzativa della tua attività. Una di queste riguarda la scelta di stabilire la sede legale della tua impresa o attività professionale presso la tua abitazione.
Vantaggi fiscali dell'uso promiscuo dell'abitazione
Quando la tua residenza funge anche da sede legale e luogo di lavoro, si configura un "uso promiscuo" dell'immobile. Questo status offre opportunità di deduzione fiscale per alcune spese domestiche.
Professionisti: Se utilizzi la tua abitazione sia come residenza che come ufficio, puoi dedurre forfettariamente il 50% delle spese relative alle utenze domestiche, come bollette di acqua, luce, gas e telefono. Questa deduzione è applicabile indipendentemente dalla metratura effettivamente utilizzata per l'attività, a condizione che tu non disponga, nello stesso Comune, di un altro immobile adibito esclusivamente all'esercizio della professione.
Imprenditori individuali: Per chi gestisce un'attività commerciale o artigianale, le spese relative all'abitazione utilizzata promiscuamente sono deducibili in base alla percentuale di utilizzo per l'attività. Ad esempio, se il 30% della superficie dell'abitazione è destinato all'attività, sarà possibile dedurre il 30% delle spese correlate.
Esempi pratici di risparmio fiscale
Esempio 1: Professionista
Consideriamo un professionista che utilizza la propria abitazione come sede legale e ufficio, senza disporre di un altro immobile adibito esclusivamente all'attività nello stesso Comune. Supponiamo che le spese annuali siano le seguenti:
Canone di locazione: €6.000
Energia elettrica: €2.400
Gas: €800
Acqua: €200
Telefono e internet: €600
Totale spese annuali: €10.000
In questo scenario, il professionista può dedurre forfettariamente il 50% delle spese relative alle utenze domestiche (energia elettrica, gas, acqua, telefono e internet), pari a:
Utenze totali: €2.400 + €800 + €200 + €600 = €4.000
Deduzione 50% utenze: €4.000 × 50% = €2.000
Per quanto riguarda il canone di locazione, la deduzione sarà:
Deduzione canone: €6.000 × 50% = €3.000
Totale deduzioni: €2.000 (utenze) + €3.000 (canone) = €5.000
Con un'aliquota fiscale complessiva del 30%, il risparmio in termini di tasse per ogni anno sarebbe di:
Risparmio fiscale: €5.000 × 30% = €1.500
È importante notare che un'aliquota fiscale complessiva del 30% rappresenta una stima conservativa; in molti casi, l'aliquota effettiva potrebbe essere superiore, aumentando ulteriormente il risparmio fiscale derivante da queste deduzioni.
Esempio 2: Imprenditore individuale
Consideriamo un imprenditore individuale che utilizza il 30% della propria abitazione come sede legale e per l'attività commerciale, senza disporre di un altro immobile adibito esclusivamente all'attività. Supponiamo che le spese annuali siano le seguenti:
Canone di locazione: €6.000
Energia elettrica: €2.400
Gas: €800
Acqua: €200
Telefono e internet: €600
Totale spese annuali: €10.000
In questo caso, l'imprenditore può dedurre le spese in base alla percentuale di utilizzo dell'abitazione per l'attività:
Deduzione utenze: €4.000 × 30% = €1.200
Deduzione canone: €6.000 × 30% = €1.800
Totale deduzioni: €1.200 (utenze) + €1.800 (canone) = €3.000
Con un'aliquota fiscale complessiva del 30%, il risparmio in termini di tasse per ogni anno sarebbe di:
Risparmio fiscale: €3.000 × 30% = €900
È importante sottolineare che, nel caso dell'imprenditore, se la percentuale di utilizzo dell'abitazione per l'attività fosse superiore al 30%, le deduzioni e il conseguente risparmio fiscale aumenterebbero proporzionalmente. Inoltre, un'aliquota fiscale complessiva del 30% rappresenta una stima conservativa; l'aliquota effettiva potrebbe essere maggiore, incrementando ulteriormente il risparmio fiscale ottenibile.
Considerazioni pratiche
Prima di adottare questa strategia, è fondamentale:
- Documentazione: Mantenere registri accurati che attestino l'effettivo utilizzo degli spazi domestici per l'attività professionale o imprenditoriale.
- Contattare lo Studio Caiola per una Consulenza Specialistica Avanzata.